LOGO ERBORISTERIA DULCAMARA

PER INFORMAZIONI

 ERBORISTERIA A SINALUNGAkawa: descrizione generale, composizione chimica del kawa kawa, farmacologia del kawa kawa, preparazioni commerciali di kawa kawa, proprietà medicamentose del kawa kawa, kawa radice, kawa farmacologia, Piper methysticum più comunemente conosciuto come kawa kawa

TORNA ALLA HOME PAGETORNA A FITOTERAPIA

 

MONOGRAFIA KAWA KAWA

DESCRIZIONE GENERALE - COMPOSIZIONE CHIMICA - FARMACOLOGIA  ATTIVITA' BIOLOGICHE - USI -

PREPARAZIONI COMMERCIALI  

 

KAWA
Specie botaniche: Piper methysticum
Forst. F. (Famiglia Piperaceae)
Denominazioni internazionali: Kava-Kava

 

DESCRIZIONE GENERALE

Arbusto deciduo perenne molto variabile, alto sino a 3 m; foglie sparse, sottili, singole, alternate, cordate, picciolate, larghe 8-25 cm (più larghe che lunghe), piccioli lunghi fino a 6 cm; fiori raccolti in spadici irregolari; il rizoma è nodoso, spesso, qualche volta tuberoso, con radici laterali lunghe sino a 3 m; durante la coltivazione i rizomi diventano voluminosi; il peso medio a 10 mesi è di circa 1 kg; si trova in tutto il Pacifico meridionale, dalle Hawaii alla Nuova Guinea; l'origine esatta è sconosciuta e la distribuzione odierna è il risultato della coltivazione dei Polinesiani. Il tasso più alto di diversificazioni si trova nell'arcipelago delle Vanuatu. 

Il P. methysticum è un cultivar relativamente recente (2500-3000 anni); il binomio si riferisce ai cultivar sterili di P. vichmannii C. D.C.1 La droga è costituita dal rizoma.

COMPOSIZIONE CHIMICA

II rizoma del kawa contiene il 43% di amido, 20,0% di fibra, 12,0% di acqua, 3,2% di zucchero, 3,6% di proteine, 3,2% di minerali e il 3-20% di kavalattoni (a seconda dell'età della pianta e del cultivar). 

I kavalattoni contenuti nella resina sono alfa-pironi che portano un gruppo metossile al carbonio 4 ed un anello aromatico stirilico al carbonio 6, comprendendo kavaina, 7,8-diidrokavaina, 5,6-deidrokavaina, yangonina, 5,6,7,8-tetraidroyangonina, metisticina, diidrometisticina, 5,6-deidrometisticina, 5,6 diidroyangonina, 7,8-diidroyangonina, 10-metossi-yangonina, 11-metossi-yangonina, 11-idrossi-yangonina, idrossikavaina e 11-metossi-12-idrossi-deidrokavaina. 

Il rizoma contiene anche flavokavine A e B; gli alcaloidi pipermetistina; cefaradione A;2 chetoni, tra cui cinnamalachetone e metilene-diossi-3,4-cinnamalachetone; un alcol, diidrokavaina-5-olo; minerali, tra cui potassio, calcio, magnesio, sodio, alluminio, ferro e silice; zuccheri, tra cui saccarosio, maltosio, fruttosio e glucosio; oltre 15 aminoacidi, ecc.

FARMACOLOGIA O ATTIVITÀ BIOLOGICHE

Sono state attribuite al kawa proprietà calmanti, anestetiche, analgesiche, anti-micotiche, antisettiche, antispasmodiche, diuretiche, espettoranti, sedative, stimolanti e toniche. Sugli animali da esperimento ha avuto effetti sedativi, anticonvulsivi e spasmolitici.3 L'effetto analgesico della diidrokavaina e della diidrometisticina (120 mg/kg) è confrontabile con quello di 200 mg/kg dell'aspirina. 

La masticazione del kawa fresco provoca un'anestesia locale, dovuta specialmente alla kavaina. Tuttavia, iniezioni sottocutanee di un estratto alcolico di kavaina producono anestesia per parecchie ore (o giorni), ma possono causare la paralisi dei nervi periferici; tuttavia, è una droga non utilizzabile per l'anestesia locale.
La diidrokavaina e la diidrometisticina sono state descritte come rilassanti muscolari superiori al propanediolo, ai benzazoli e alle benzodiazepine. 

L'attività miorilassante è il risultato di un effetto diretto sulla contrattilità muscolare piuttosto che di una inibizione della trasmissione neuromuscolare. 

La diidrokavaina inibisce la crescita dell'Aspergillus niger.
Tra i kavalattoni la diidrometisticina ha il maggiore effetto potenziante sulla narcosi da barbiturici.

Il kawa è stato classificato come narcotico e ipnotico; tuttavia, non è ne allucinogeno ne stupefacente e non induce dipendenza. Il consumo eccessivo produce fotofobia e diplopia o, raramente, la paralisi temporanea oculomotoria. Un grande consumo di kawa può anche causare lesioni dermatologiche e secchezza della epidermide, provocando un forte esantema, caratterizzato da chiazze simili a quelle dell'orticaria, con forte prurito.

USI
Medicinali, farmaceutici e cosmetici.

Nella fìtomedicina tedesca il rizoma essiccato e i suoi preparati sono utilizzati per disturbi quali ansietà nervosa, stress e inquietudine. Combinati con l'olio di semi di zucca, gli estratti di kawa sono stati utilizzati per trattare le irritazioni della
vescica. L'uso è controindicato durante la gravidanza, l'allattamento e la depressione. 

Nella monografìa tedesca sulla pianta si legge che anche che l'uso prolungato può causare una decolorazione temporanea di pelle, capelli e unghie (che assumono un colore giallognolo) o, raramente, reazioni allergiche cutanee. Può interagire con alcol, barbiturati ed altri psicofarmaci e
può interferire con la guida (WEISS).

Alimentari. 

Melanesiani, Micronesiani e Polinesiani macinano le radici fresche o essiccate per preparare una bevanda tradizionale, che ha spesso un valore sociale o cerimoniale. Il suo ruolo culturale nella società del Pacifico è comparabile al ruolo del vino nell'Europa meridionale.

Prodotti erboristici. 

La radice essiccata è utilizzata in tisane, capsule, compresse, tinture, principalmente come leggero rilassante o blando euforizzante (DUKE 2).

Medicina tradizionale. 

Nelle isole del Pacifico un decotto del rizoma è stato utilizzato nel trattamento di gonorrea, cistite cronica, infezioni urogenitali, problemi mestruali, emicrania, prolasso vaginale, problemi del sonno, infezioni del tratto respiratorio, tubercolosi; esternamente il succo viene applicato per patologie della
pelle, tra cui la lebbra; le foglie fresche o il succo sono impiegati come cataplasma per problemi intestinali, otiti e ascessi.

Il kawa è stato anche considerato efficace come anestetico, galattogogo, diaforetico.

PREPARAZIONI COMMERCIALI
Grezza e come estratti (etanolici).

 

BIBLIOGRAFIA
Vedi la Bibliografia Generale per BLUMENTHAL; DUKE 2; MARTINDALE; STEINMETZ; WEISS.
1. V. Lebot et al., Kava, thè Pacific Drug, Yale University Press, New Haven, Conn. 1992.
2. H. Jaggy e H. Achenbach, Planta Med., 58, 111 (1992).

3. Monograph Piperis methystici rhizoma, Bundesanzeiger, no. 101, (June 1, 1990).

4. V. Lebot in P. A. Cox e S. A. Banack, eds., Islands, Plants and Polynesians, Dioscorides Press, Portiand, Oreg., 1991, p. 169.

 

DA: ALBERT Y.LEUNG

STEVEN FOSTER

ENCICLOPEDIA DELLE PIANTE MEDICINALI UTILIZZATE NEGLI ALIMENTI NEI FARMACI E NEI COSMETICI

ED. PLANTA MEDICA

TORNA ALLA HOME PAGETORNA A FITOTERAPIA