Descrizione:
Moringa oleifera: la pianta della tradizione ayurvedica capace di tenere sotto controllo il colesterolo!!!
• Moringa oleifera: favorisce una buona circolazione e contrasta l'insorgenza del sovrappeso...
Fitoattivi Moringa, grazie al contenuto di estratto di Moringa oleifera concentrato (D/E:1/4); risulta indicato per:
• Il metabolismo dei lipidi • La normale circolazione del sangue • L'equiIibrio del peso corporeo • La funzione digestiva.
Componenti: Moringa (Moringa oleifera Lam.) semi estratto secco con rapporto D/E:1/4; agente di rivestimento (capsula vegetale): idrossipropilmetilcellulosa; agente di carica: cellulosa; agente an- tiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi.
• Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose giornaliera: 4 cps 6 cps • Moringa oleifera estratto secco 1.200 mg 1.800 mg
Modalità D'Uso: Per un corretto utilizzo del prodotto, si consiglia di assumere da 4 a 6 capsule al dì, prima dei pasti.
Avvertenze: Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto non sostituisce una dieta varia ed equilibrata. Deve essere impiegato nell'ambito di una dieta ipocalorica adeguata, seguendo uno stile di vita sano con un buon livello di attività fisica. Se la dieta viene seguita per periodi prolungati, superiori alle tre settimane, si consiglia di sentire il parere del medico.
Che cosa è: La Moringa oleifera è una pianta arborea originaria della zona sub-himalayana tra Pakistan e Afghanistan, fino all'lndia occidentale e al Bangladesh. Oggi la Moringa è diffusa e cresce spontaneamente in buona parte della fascia tropicale ed equatoriale di tutto il pianeta. Raggiunge un'altezza dai 4 ai 7 m. Le foglie sono pluricomposte (ogni foglia è composta da alcune fogliole), alquanto robuste, verde chiaro al dorso, verde pallido al verso. Le radici hanno un forte odore e sapore di ravanello. l fiori sono piccoli e numerosi, di colore bianco crema, ottimi produttori di nettare perle api. ln ambiente tropicale la pianta può fiorire due o tre volte all'anno. l frutti sono grandi baccelli, i semi bruni contenuti sembrano fagioli, ma sono tondeggianti e dotati di una membrana cartacea, considerata uno degli alimenti più nutritivi al mondo perché ricca di ben 92 nutrienti, tra cui antiossidanti, proteine, sali minerali e vitamine, e per questo viene chiamato "albero miracoloso".
Costituenti nutrizionali e altri metaboliti Foglie, baccelli e semi della Moringa contengono un'elevata quantità di metaboliti primari: zuccheri semplici, amido, grassi, proteine e vitamine. l semi sono oleaginosi e l'olio rappresenta circa il 40% de loro peso fresco. La composizione dell'olio di Moringa somiglia a quella dell'olio d'oliva: l'acido grasso insaturo più presente è l'acido oleico, in quantità del 65-73%, une percentuale alta rispetto ai comuni oli vegetali (40%). Altr acidi grassi saturi presenti sono l'acido palmitico (5-9%) acido stearico (5-7%), acido benico (6-9%). L'olio contiene inoltre fitosteroli, tra cui ß-sitosterolo e stigmasterolo.
Usi e proprietà La Moringa è documentata fin dai tempi antichi: in Egitto i suo olio era utilizzato in creme e profumi; in India foglie e frutt erano usati per la cura della pelle, mentre i frutti erano considerati un alimento altamente energetico; per la medicine tradizionale ayurvedica la pianta previene circa 300 malattie.
Uso fitoterapico secondo la tradizione Secondo le tradizioni popolari diffuse nel mondo, la Moringa è usata in caso di infezioni, bronchite, catarro, mal di gola, anemia, dissenteria, colite, reumatismo, mal di testa e per la sua azione colagoga e galattagoga (Anwar et al., 2007; Fahey, 2005), oltre che per la sua attività antinfiammatoria e antiossidante. Alcune di queste attività sono state accertate: l'attività antibiotica è dovuta alla presenza di pterigospermina. Durante gli ultimi anni è stato scoperto che Helicobacter pylori è suscettibile agli isotiocianati, metaboliti attivi per i processi digestivi (Fahey, 2005). La proprietà antiglicemica è dovuta alla presenza sinergica di acido clorogenico, quercetina, moringinina e niazirina (Mlbikay, 2012). L'olio ricco di acidi grassi monoinsaturi può diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, e anche la presenza di tiocarbammati e isotiocianati, così come dell'alcaloide moringinina e dei glucosinolati, inducono un'azione ipotensiva attraverso un effetto sulla muscolatura liscia e cardiaca calcio-antagonista (Anwar et al., 2007; Mbikay, 2012). Altri composti antiossidanti presenti nella Moringa sono le vitamine, tra cui la vitamina E, che protegge le membrane cellulari da metalli e tossine e aiuta a prevenire l'ossidazione del colesterolo LDL (Mbikay, 2012).
Fonte: Natural 1, settembre 2013
Contenuto Confezione: Flacone in PET da 90 Capsule.
Per Ulteriori Informazioni sulla Moringa Clicca Qui |